Autore: Massimo Bidetti Leoni
Questa volta non racconto di mare, di vento, di onde. Questa volta lascio che poche righe parlino da sole e, se le ascoltate in silenzio, sono sicuro che sentirete tutte le parole, dentro di voi. Qualche giorno fa sono stato invitato a partecipare ad un progetto che l’Associazione Amici della...
La passeggiata mattutina con Maya è uno dei momenti più belli della giornata. Ci svegliamo e facciamo colazione nel nostro guscio galleggiante. E’ un momento intimo, in cui i sensi si destano lentamente, e a poco a poco riprendiamo contatto con quello che ci circonda, in un ambiente familiare. Una...
Non voglio dormire questa notte. Qui, sospeso tra l’acqua e il cielo, cullato dal tempo, mi abbandono tra le braccia del mare. Avverto nel buio della notte il suono gentile delle onde che lente toccano la riva e si ritraggono veloci, quasi a rincorrersi tra loro in un gioco di...
La bellezza non ha creatori, non ha padroni. La bellezza non si compra, non si possiede. La bellezza è nella natura stessa di ogni cosa, solo ne siamo messaggeri. La bellezza è in tutto ciò che ci circonda, perché la bellezza non si vede, solo si percepisce, coi sensi tutti....
Ore 01:32. Le lancette disegnano il tempo con un cerchio perfetto. A quest’ora immaginavo di essere già chissà su quali spiagge immacolate, disteso a contemplare pennellate di azzurro chiaro sullo sfondo denso del tramonto. Magari in battaglia, vestito di lamiera rugginosa a fronteggiare un drago sputafuoco. Forse a camminare nel...
Ho sempre pensato che nel contemporaneo mondo digitale un male subdolo e invadente fosse quello delle fake news spalmate ovunque nel web. Un problema che non tocca soltanto persone prive di strumenti critici, estendendosi ormai a macchia d’olio anche tra le maglie di una società trasversale per educazione e cultura....
Siete mai stati alle Isole Canarie? Diventate ormai da anni una delle principali mete turistiche europee, le sette isole spagnole adagiate sull’Atlantico ad ovest delle coste africane, hanno creato la loro fortuna grazie al turismo, sfruttando quello che la natura ha donato loro: il miglior clima nel mondo. Miliardi di...
Nel giugno 2015 presi parte ad una spedizione per la consegna di aiuti umanitari alle comunità residenti nella foresta del Guatemala. All’epoca facevo base alle isole Canarie e lì conobbi la presidente dell’associazione Yolihuani che mi espose il progetto. Rimasi colpito dalla sua fresca spontaneità e dallo spirito che l’animava,...
Sto ancora finendo gli ultimi aggiustamenti alla grafica del sito, mi fermo un’attimo e accendo una sigaretta, lo guardo e mi domando “Ma… perché ci ho messo anche un blog?” Sorrido sotto pelle, conosco bene la risposta, è così limpida e chiara che sembra appena nata, invece di avere l’età...
Nel 1999 mi recai in Bielorussia e Ucraina per documentare, tredici anni dopo la catastrofe nucleare di Chernobyl, la situazione negli ospedali pediatrici e negli orfanotrofi delle zone colpite dall’incidente. Il lavoro ebbe il patrocinio del Comune di Firenze e dell’ANPAS, che ospitò una mostra fotografica presso il chiostro di...
Dopo tre settimane di sosta, è arrivato il momento di tornare in mare. Stavolta andiamo alla scoperta di Mozia, uno dei più importanti e meglio conservati insediamenti fenici di tutto il Mediterraneo. L’isola di San Pantaleo (Mothya), adagiata nella Riserva dello Stagnone, una meravigliosa laguna che bagna la costa siciliana...
Dopo un mese di navigazione (per tacer dei due trascorsi a terra), tre Paesi e dieci porti, eccoci finalmente a toccar terra e mettere un punto al capitolo di quest’avventura. Ultima tratta, dalle Baleari a Civitavecchia, passando per la Sardegna. Ci son voluti trenta giorni tondi tondi per giungere a...
Eccoci ad effettuare l’ultima tratta prima di spiccare il volo, attraversare il canale che divide le Baleari dalla Sardegna ed entrare così, finalmente, in acque italiane. Gli ultimi giorni, dopo un primo approccio amichevole del Mediterraneo, sono stati abbastanza vari dal punto di vista meteo, talvolta mettendoci alla prova. Alla...
Eccoci, finalmente. Dopo giorni di Oceano e tante miglia navigate, siamo pronti ad attraversare le Colonne d’Ercole. Partiti da Portimáo, nel sud del Portogallo, facciamo rotta sud-est, verso Cadiz e poi giù ancora, scivolando lungo la costa atlantica spagnola. La nostra destinazione è l’Italia ma per arrivare dobbiamo prima oltrepassare...
Tutto bene, siamo arrivati. Sani, salvi e soddisfatti, oltretutto. Se qualcuno è stato in apprensione in questi giorni, immaginandoci alle prese con le insidie dell’oceano, eccomi a rassicurarvi tutti, cari amici curiosi delle nostre imprese marinare. Dopo sei giorni di navigazione, partiti da Madeira, siamo approdati sulle coste del Portogallo...
Madeira è decisamente bella, vale senz’altro un viaggio. Siamo arrivati qui mercoledì 5, uno scalo programmato giusto per fare rifornimento, riposare un po’ e controllare il meteo per la prossima tratta che ci porterà in Mediterraneo. Dopo aver ricevuto l’autorizzazione a sbarcare ci siamo presi mezza giornata per visitare Funchal,...
280 miglia nautiche in 72 ore per raggiungere l’isola di Madeira da La Graciosa. Jennifer si è comportata benissimo. Brava piccola, torniamo a casa.
Finalmente abbiamo lasciato Marina Lanzarote. Alle 10:30 usciamo dal porto di Arrecife, direzione La Graciosa. La navigazione è stata abbastanza buona, tenendo conto del vento coincidente con la nostra prua. Un po’ di beccheggio ma assolutamente sopportabile. Dopo sette ore e mezzo di smotorata (dovevamo effettuare l’ultimo test al motore),...